Noleggio e vendita
Dimensioni Container
Dimensioni container di spedizione standard e caratteristiche delle varie tipologie.
Comprendere le specifiche dei container per il trasporto marittimo può trasformare la tua strategia di supply chain. Nell’economia globale odierna, l’efficienza non è facoltativa: è essenziale. Che tu sia un piccolo imprenditore o un dirigente, conoscere le dimensioni e la capacità dei container può rivoluzionare la tua logistica.

Perché le dimensioni container contano nella supply chain
Le dimensioni influenzano costi, tempi e sicurezza del carico. Sapere se usare un container 20 piedi o 40 piedi ti permette di:
– pianificare le spedizioni in modo efficace;
– ottimizzare i processi di carico;
– ridurre i costi di trasporto e i ritardi.
Dimensioni e specifiche principali
Le misure standardizzate seguono le norme ISO; le più comuni per il trasporto sono il 20′ e il 40′.
Container 20 piedi (20′)
Dimensioni esterne approssimative: 6,06 m × 2,44 m × 2,59 m.
Capacità indicativa: circa 33 m³.
È la scelta più diffusa per spedizioni di medie dimensioni e per chi ha volumi non elevati.
Container 40 piedi (40′)
Dimensioni esterne approssimative: 12,19 m × 2,44 m × 2,59 m.
Capacità indicativa: circa 67 m³.
Ideale per grandi volumi; spesso più economico come costo per unità di volume rispetto a più container 20′.
Container High Cube
Altezza esterna maggiore: circa 2,89 m (disponibile in 40′ e 45′).
Capacità indicativa: fino a ~76 m³ per il 40′ High Cube.
Serve quando il volume verticale è importante (merce ingombrante, pallet impilati più alti).
Tipologia di container
Non tutti i container sono uguali: il tipo dipende dalla merce.
Reefer (refrigerati): per alimentari e farmaci.
Open Top: per merci troppo alte per entrare da uno sportello.
Flat Rack: per macchinari o carichi sobbalzanti.
Tank: per liquidi, merci deperibili o carichi sensibili.
Come scegliere il container giusto
Considera questi fattori in ordine pratico:
Volume della merce (m³): controlla la capacità container.
Peso e portata (ton.): verifica il limite di carico utile.
Tipo di merce: necessita di temperatura controllata? protezioni?
Costo totale: spesso un 40′ conviene se carichi molto volume.
————————————
Le dimensioni container di spedizione non sono solo numeri: guidano decisioni operative che fanno la differenza. Con queste informazioni ridurrai errori, taglierai i costi e otterrai consegne più puntuali.




